Il gruppo Manitou, leader mondiale nella movimentazione di materiali, ha ufficialmente annunciato l’acquisizione della divisione robotica di Sitia, un’innovativa azienda di ingegneria con sede in Francia, specializzata nello sviluppo di banchi prova ad alta tecnologia per lavoratori industriali e centri di ricerca avanzati.
Questa operazione strategica rappresenta un passo fondamentale per Manitou, che punta a rafforzare la propria presenza nel settore dell’automazione e della robotica applicata all’industria.
Strategia LIFT: Manitou cresce con la divisione robotica di Sitia
L’acquisizione della divisione robotica di Sitia, si colloca perfettamente all’interno della roadmap strategica denominata LIFT (Leadership, Innovation, Focus, Transformation), recentemente presentata dal Gruppo Manitou durante il Bauma 2025.
Questo piano pluriennale delinea le principali direttrici di sviluppo dell’azienda e identifica la robotica come uno degli assi portanti per l’innovazione tecnologica e la crescita sostenibile del gruppo nei prossimi anni.
Con l’integrazione delle competenze ingegneristiche e dell’esperienza tecnologica maturata da Sitia nella sua divisione robotica, il gruppo prevede di avviare lo sviluppo di una propria linea di soluzioni autonome e intelligenti, destinate a rivoluzionare i processi industriali e logistici.
Dunque, l’obiettivo è quello di accelerare il processo di trasformazione digitale e posizionarsi come protagonista nella rivoluzione dell’automazione, in questa ottica Manitou punta ad ampliare in modo significativo le proprie capacità di ricerca e sviluppo.
L’acquisizione prevede anche il trasferimento di un team altamente qualificato composto da sette specialisti, tra cui ingegneri e ricercatori di alto profilo, molti dei quali in possesso di un dottorato di ricerca.
Questo nucleo di esperti andrà a rafforzare il dipartimento R&D del gruppo, contribuendo allo sviluppo di soluzioni robotiche avanzate, sistemi intelligenti e tecnologie autonome, in grado di rispondere alle nuove esigenze dell’industria e dei mercati internazionali. L’integrazione di questo know-how rappresenta un asset strategico per Manitou, che potrà così anticipare le tendenze tecnologiche e proporre prodotti sempre più all’avanguardia in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Con questa innovazione interna, il gruppo si auspica di dare vita nel più breve tempo possibile a una nuova generazione di macchine e sistemi robotizzati in grado di operare in maniera autonoma, efficiente e sostenibile.
Manitou Group Robotics: Il nuovo settore dedicato alla robotica
Il team di specialisti di Sitia, già protagonista nello sviluppo del robot agricolo autonomo Trektor, rappresenta un patrimonio di competenze di grande valore per Manitou Group. L’accordo di acquisizione comprende infatti anche il trasferimento completo della proprietà intellettuale legata alla divisione robotica di Sitia, includendo brevetti, tecnologie e soluzioni innovative sviluppate nel corso degli anni.
Secondo Manitou, questa operazione strategica mira a velocizzare significativamente il processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, con un focus particolare sui settori agricolo e semi-industriale, ambiti nei quali la robotica autonoma sta aprendo nuove frontiere di efficienza, sicurezza e sostenibilità. L’integrazione di queste tecnologie e competenze permetterà di rispondere in modo più rapido e preciso alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, consolidando al contempo la posizione competitiva del gruppo.
Per gestire al meglio questa nuova realtà, Manitou ha annunciato l’intenzione di istituire entro la fine dell’anno una divisione dedicata alla robotica, denominata Manitou Group Robotics. Questa nuova unità avrà il compito di supervisionare e coordinare tutte le attività di ricerca, sviluppo e commercializzazione legate a questo settore, favorendo sinergie e accelerando l’innovazione.
Julien Waechter, vicepresidente Ricerca e Sviluppo del Gruppo Manitou, ha commentato con entusiasmo: “Sitia è un partner con cui collaboriamo da quasi un decennio e che ha intrapreso una trasformazione straordinaria verso un’attività robotica all’avanguardia. Grazie a questa acquisizione, potremo arricchire le nostre capacità con un team di esperti riconosciuti a livello internazionale, oltre a beneficiare di una solida base tecnologica comprovata nel tempo. Unendo queste risorse al consolidato know-how del Gruppo Manitou, siamo pronti a rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel settore, continuando a innovare e a sviluppare soluzioni all’avanguardia, capaci di soddisfare le aspettative sempre più sofisticate e in continua evoluzione dei nostri clienti.”
In conclusione
L’acquisizione della divisione robotica di Sitia, rappresenta un passo strategico decisivo per il Gruppo Manitou, che con questa operazione mira a rafforzare la propria posizione nel mercato dell’automatizzazione intelligente.
L’integrazione di competenze specializzate, tecnologie avanzate e un team di alto profilo pone le basi per lo sviluppo di soluzioni sempre più performanti e sostenibili, in grado di rispondere alle sfide dei settori agricolo e industriale. Con la creazione della nuova divisione Manitou Group Robotics, l’azienda dunque, si prepara a guidare il futuro della robotica applicata alla movimentazione e all’industria.