Volvo CE ha introdotto un importante aggiornamento alla propria gamma di macchine elettriche compatte, dimostrando ancora una volta il suo impegno verso l’innovazione sostenibile nel settore delle costruzioni. L’azienda ha arricchito la linea con una serie di nuove funzionalità e opzioni, pensate per aumentare la versatilità operativa e soddisfare in modo ancora più efficace le esigenze dei clienti.
Le migliorie riguardano in particolare due dei modelli elettrici più apprezzati della gamma ovvero l’escavatore compatto ECR25 Electric e la pala gommata L20 Electric. Entrambi beneficiano ora di aggiornamenti progettati per ottimizzare le prestazioni, semplificare le operazioni quotidiane e ampliare la gamma di applicazioni possibili in cantiere.
Elettrico compatto Volvo CE: Efficienza e sostenibilità per ogni applicazione
I perfezionamenti ideati da Volvo CE, non solo rendono le proprie macchine elettriche compatte ancora più efficienti e user-friendly, ma rafforzano anche la posizione dell’azienda come leader nel passaggio verso un’edilizia a basse emissioni, combinando prestazioni elevate con un’impronta ambientale ridotta.
Il nuovo escavatore compatto ECR25 Electric di Volvo CE, ha ora una marcia in più rispetto alla versione precedente, essendo dotato di:
- Autonomia raddoppiata.
- Peso complessivo ridotto.
- Sistema di ricarica ottimizzato.
Questi miglioramenti garantiscono una maggiore produttività, una più semplice gestione operativa e una flessibilità superiore in cantiere.
La pala gommata L20 Electric invece, beneficia ora di una batteria standard con capacità aumentata, che consente cicli di lavoro più lunghi e una maggiore continuità operativa anche in contesti particolarmente esigenti. Inoltre, sia la L20 Electric che la L25 Electric sono ora disponibili con una serie di nuove funzionalità e opzioni personalizzabili, tra cui una vasta gamma di attrezzature, diversi tipi di pneumatici per adattarsi ad ogni condizione del terreno, ed un sistema di climatizzazione progettato per aumentare il comfort dell’operatore in ogni stagione.
Questi modelli rinnovati che hanno già fatto il loro debutto ufficiale in occasione del Bauma 2025 a Monaco di Baviera, saranno disponibili a partire dal primo trimestre del 2026 in selezionati mercati europei tra cui Germania, Francia, Regno Unito, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia. I clienti potranno effettuare gli ordini entro la fine del 2025, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno.
ECR25 Electric: Prestazioni sostenibili per i cantieri moderni
Il nuovo escavatore elettrico compatto ECR25 Electric di Volvo CE, rappresenta un significativo passo avanti in termini di autonomia ed efficienza operativa. Grazie all’adozione di una nuova batteria agli ioni di litio da 40 kWh, quindi, il doppio rispetto alla precedente da 20 kWh, la macchina è ora in grado di garantire un’autonomia fino a otto ore in applicazioni standard, offrendo prestazioni costanti durante l’intero turno di lavoro.
Nonostante la capacità energetica aumentata, i tempi di ricarica rimangono invariati, un risultato ottenuto grazie a un sistema di ricarica ottimizzato che consente di mantenere alta la produttività senza allungare i tempi di inattività. Il peso complessivo della macchina è stato ridotto, migliorando ulteriormente la facilità di trasporto. Le dimensioni compatte e il peso contenuto rendono infatti l’ECR25 Electric facilmente trasportabile su un rimorchio standard, semplificando gli spostamenti tra un cantiere e l’altro.
Grazie alle sue emissioni zero, al livello di rumorosità ridotto e al raggio di rotazione compatto, questo escavatore è particolarmente indicato per ambienti urbani o chiusi, come cantieri in spazi ristretti, lavori di sterro in interni (ad esempio nei seminterrati), demolizioni controllate e in tutte le aree soggette a regolamentazioni stringenti su rumore ed emissioni.
Le opzioni di ricarica sono state ampliate e ottimizzate per offrire la massima flessibilità. L’ECR25 Electric può essere alimentato tramite la Power Unit mobile PU40, ideale per i cantieri privi di alimentazione elettrica stabile. Dispone inoltre di due caricabatterie integrati, che consentono una ricarica AC trifase dal 10% al 100% in circa cinque ore. In alternativa, è disponibile una ricarica rapida in corrente continua, che permette di raggiungere l’80% della carica in appena un’ora e mezza.
Infine, Volvo CE ha anche introdotto alcuni indicatori LED colorati che facilitano il monitoraggio dello stato di ricarica, rendendo l’utilizzo quotidiano ancora più intuitivo e immediato.
L20 Electric: Più autonomia, potenza e versatilità operativa
Per quanto riguarda il modello compatto elettrico L20 Electric, i nuovi aggiornamenti di Volvo CE fanno compiere a questa pala gommata un importante balzo in avanti in termini di efficienza e autonomia. Grazie a un aumento del 21% della capacità della batteria di serie, ora equiparabile a quella della sorella maggiore L25 Electric, la L20 Electric può affrontare cicli di lavoro più lunghi senza interruzioni. Inoltre, per entrambe le pale è disponibile un’opzione con batteria da 56 kWh, che rappresenta un incremento del 40% rispetto alla generazione precedente, offrendo prestazioni ancora più durature in condizioni operative impegnative.
Sia la L20 Electric che la L25 Electric beneficiano di procedure di ricarica ottimizzate, che semplificano la gestione quotidiana della macchina e riducono i tempi di inattività. A supporto della versatilità operativa, Volvo CE ha ampliato la gamma di attrezzature compatibili, tra cui:
- Forche di carico regolabili idraulicamente, complete di ribaltamento laterale e posizionamento dei denti.
- Benna ad alto ribaltamento da 1,1 m³, ideale per il carico di materiali sfusi.
- Benna a pinza per il riciclaggio da 0,7 m³, pensata per applicazioni specialistiche.
Per garantire prestazioni ottimali su ogni terreno, è disponibile un’ampia selezione di pneumatici specifici, dai robusti L5 resistenti a tagli e forature, agli pneumatici in gomma piena adatti agli ambienti difficili come i centri di riciclaggio, fino ai nuovi pneumatici a bassa pressione sul terreno, perfetti per superfici delicate come campi sportivi, campi da golf e contesti agricoli.
Il comfort dell’operatore è stato anch’esso al centro del rinnovamento. Le cabine dei due modelli sono ora dotate di un sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione) ancora più efficiente, che garantisce condizioni ottimali in ogni stagione. In termini di sicurezza e visibilità, sono stati introdotti nuovi elementi, come: luci di lavoro a LED montate sul tetto, fari diurni, corrimano arancioni ad alta visibilità, e una telecamera posteriore.
Thomas Bitter, responsabile della Compact Business Unit di Volvo CE, ha commentato:
“Con la nostra nuova generazione di macchine elettriche compatte, abbiamo ulteriormente alzato l’asticella per offrire soluzioni versatili e a zero emissioni. Le nuove batterie garantiscono un’autonomia sensibilmente estesa con una sola carica. Abbiamo ascoltato le esigenze dei clienti e sviluppato macchine robuste e compatte che rispondono realmente alle loro aspettative. Sono perfette per i centri urbani e gli ambienti sensibili, grazie all’assenza di emissioni nocive come gli NOx, che danneggiano la qualità dell’aria e la salute. Con questi nuovi modelli, Volvo CE accelera con decisione la transizione verso l’elettromobilità.”
In conclusione
Con la nuova generazione di aggiornamenti progettati per le macchine elettriche, Volvo CE non solo punta a migliorare l’esperienza degli operatori con l’utilizzo dei propri prodotti, ma anche a mantenere al top il proprio comparto compatto elettrico ormai fiore all’occhiello dell’azienda.
Di fatto, ora i nuovi modelli ECR25 Electric, L20 Electric e L25 Electric non solo rispondono alle crescenti esigenze di autonomia, versatilità e comfort, ma lo fanno rispettando i più alti standard ambientali e operativi.
Grazie a tecnologie avanzate, un’ampia gamma di attrezzature e opzioni personalizzabili, oltre a una ricarica sempre più rapida, queste macchine si candidano a diventare un punto di riferimento per i cantieri urbani moderni e per tutte quelle applicazioni che richiedono silenziosità, zero emissioni e massima produttività.