Volvo CE sorprende ancora una volta i propri clienti, ampliando e perfezionando la propria gamma di soluzioni e strumenti digitali. L’azienda ha recentemente introdotto una serie di nuovi servizi e funzionalità pensati per offrire un supporto ancora più completo agli operatori, con l’obiettivo di aumentare la produttività, garantire livelli superiori di sicurezza e ottimizzare l’efficienza operativa in ogni fase del lavoro.
Strumenti digitali Volvo CE: L’innovazione che trasforma il cantiere
Presentati in anteprima a Bauma 2025, questi aggiornamenti rientrano nella strategia di Volvo CE per guidare la prossima fase della digitalizzazione nel settore del movimento terra e delle costruzioni.
Sono soluzioni intelligenti, concrete e orientate al cliente, progettate per offrire un reale valore aggiunto in termini di efficienza, precisione e connettività.
Tra le più recenti innovazioni digitali introdotte da Volvo CE, spiccano quattro importanti strumenti legati alla piattaforma Dig Assist, ora disponibili sugli escavatori di nuova generazione. Si tratta di:
- Lift Assist, che aiuta a sollevare carichi in sicurezza monitorando in tempo reale il peso movimentato.
- Operator Coaching, una funzione che fornisce suggerimenti e dati utili per migliorare le prestazioni dell’operatore.
- TopCon 3D, è un’integrazione con il sistema di controllo macchina, che consente una maggiore precisione nelle operazioni di scavo grazie alla guida automatizzata.
- Rilevamento attrezzatura, che riconosce automaticamente l’attrezzatura installata, ottimizzando le impostazioni della macchina per ogni specifico impiego.
A completare questa nuova ondata di innovazione c’è la soluzione Load Out Ticket, pensata per gli operatori delle pale gommate. Questo strumento digitalizza e automatizza il processo di gestione dei carichi, facilitando la creazione dei documenti di trasporto e semplificando la fatturazione grazie alla trasmissione diretta dei dati dalla macchina all’ufficio, riducendo errori e tempi di gestione.
Gene Kim, Senior Service and Solutions Leader di Volvo CE, ha sottolineato: “Un elemento distintivo di Dig Assist e, più in generale, di tutte le soluzioni Volvo Assist, è che non si sono mai fermate. Abbiamo costantemente ampliato e perfezionato la piattaforma per assicurarci che offra il massimo valore ai nostri clienti, in un mondo in continua evoluzione. Questa nuova serie di aggiornamenti, affiancata alla nostra soluzione digitale per la gestione e la fatturazione dei carichi, segna l’inizio di una fase entusiasmante nel nostro percorso di innovazione.”
Lift Assist: Le informazioni in tempo reale sul peso sollevato
La prima delle nuove applicazioni introdotte è Lift Assist, uno strumento digitale innovativo pensato per aumentare significativamente la sicurezza e l’efficienza operativa durante le attività di sollevamento con gli escavatori Volvo CE.
Lift Assist fornisce agli operatori informazioni in tempo reale sul peso effettivamente sollevato e sui limiti di sicurezza legati alla configurazione della macchina, tenendo conto della posizione dell’escavatore e del suo carico massimo consentito. Questo consente un controllo ottimale del brandeggio e delle operazioni di carico, riducendo drasticamente il rischio di instabilità o ribaltamento della macchina, e migliorando la sicurezza complessiva del cantiere.
Per rispondere alle diverse esigenze operative, Volvo CE offre due varianti dell’applicazione:
- Lift Assist Start: Una versione base, completamente gratuita, ideale per chi cerca una panoramica essenziale delle capacità di sollevamento.
- Lift Assist Advanced: Una versione premium che garantisce una misurazione ad alta precisione del peso, pensata per chi richiede un livello superiore di controllo e affidabilità nelle operazioni di sollevamento.
Operator Coaching: Una visuale intuitiva sullo stato della macchina
Progettata per supportare gli operatori nel massimizzare le prestazioni durante ogni giornata lavorativa, l’applicazione Operator Coaching offre un’esperienza interattiva basata su dati in tempo reale, feedback immediati e una guida visiva intuitiva. Grazie a un’interfaccia chiara e dettagliata, l’operatore può monitorare direttamente sul display della macchina parametri chiave come tempo di utilizzo, oscillazione del braccio, altezza di scarico e consumo di carburante.
Queste informazioni forniscono una comprensione approfondita dell’impatto delle azioni dell’operatore su produttività, efficienza operativa e costi di esercizio, permettendo di ottimizzare l’uso dell’escavatore Volvo e ottenere il massimo rendimento da ogni attività, in ogni condizione di lavoro.
Come nel caso di Lift Assist, Operator Coaching è disponibile in due versioni per adattarsi a diverse esigenze operative:
- Operator Coaching Start: Una versione gratuita, che offre una panoramica visiva delle prestazioni e aiuta a sviluppare consapevolezza sull’utilizzo della macchina.
- Operator Coaching Advanced: Una versione avanzata disponibile tramite abbonamento, che include funzioni evolute come la valutazione delle prestazioni, il monitoraggio storico dei dati e approfondimenti dettagliati sull’uso della macchina.
Dig Assist: Supporto completo con i modelli 3D
Lanciato per la prima volta nel 2017, Dig Assist ha fin da subito rappresentato un punto di svolta per la produttività e l’efficienza degli escavatori Volvo, offrendo un controllo preciso e semplificato delle operazioni di scavo.
Oggi la sua suite di strumenti digitali è completamente integrata con il sistema di controllo macchina 3D di Topcon, segnando un importante passo avanti da parte di Volvo CE nella digitalizzazione del cantiere e nell’ottimizzazione delle prestazioni operative. Questa integrazione avanzata sfrutta appieno le potenzialità del Volvo Co-Pilot di seconda generazione, una piattaforma significativamente potenziata rispetto alla versione precedente, con una capacità di elaborazione fino a 100 volte superiore.
Grazie a questa potenza di calcolo aumentata, il nuovo Co-Pilot è in grado di gestire in modo fluido file di progettazione 3D di grandi dimensioni, garantendo tempi di risposta più rapidi, maggiore stabilità e un’esperienza utente estremamente reattiva.
L’integrazione con il sistema Topcon consente agli operatori di visualizzare e utilizzare i modelli 3D direttamente sul display della macchina, facilitando il rispetto delle specifiche di progetto con un’elevata precisione. Inoltre, l’automazione avanzata del sistema aiuta a migliorare il coordinamento tra le macchine, a ridurre gli errori manuali e a ottimizzare i movimenti, contribuendo a una maggiore efficienza operativa, risparmio di tempo e riduzione dei costi di cantiere.
Rilevamento delle attrezzature: Semplifica il cambio degli strumenti
Il nuovo sistema di rilevamento delle attrezzature di Volvo CE, rappresenta una soluzione intelligente ed efficiente, ideale per cantieri che impiegano più attrezzature o configurazioni multi-attrezzo e porta-attrezzi. Progettato per semplificare e velocizzare il cambio delle attrezzature, questo sistema contribuisce in modo significativo a ridurre i tempi di inattività, evitando errori nella selezione della benna e abbattendo i costi operativi legati a impostazioni errate o inefficienze sul campo.
Al centro del sistema vi è uno Smart Tag Bluetooth rinforzato, montato direttamente sull’attrezzatura, che consente l’identificazione automatica dell’accessorio da parte della macchina. Questo tag comunica con gli strumenti digitali Volvo CE tramite tecnologia wireless, trasmettendo dati essenziali sull’attrezzatura in uso.
I dati vengono raccolti attraverso un approccio crowdsourced, ovvero condivisi e aggiornati da operatori e gestori di flotta, garantendo così un archivio sempre aggiornato e affidabile. Quando utilizzato in combinazione con l’app mobile Equipment Detection di Volvo, il sistema permette di monitorare in tempo reale la posizione, l’utilizzo e le prestazioni delle attrezzature.
Questo livello di tracciabilità e automazione non solo migliora la logistica e la pianificazione delle operazioni, ma fornisce anche dati preziosi per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione del ciclo di vita degli accessori.
Load Out Ticket: I nuovi ticket di carico digitali
Tra i nuovi strumenti digitali, troviamo anche Load Out Ticket progettato da Volvo CE per offrire un’esperienza d’uso estremamente semplice nelle operazioni quotidiane delle pale gommate. Grazie alla possibilità di generare ticket di carico digitali in tempo reale, direttamente dal sistema di pesatura integrato a bordo macchina, questa innovazione consente di digitalizzare l’intero flusso di lavoro dalla cabina all’ufficio, migliorando in modo sostanziale efficienza, precisione e tracciabilità.
Eliminando la necessità di supporti cartacei, la soluzione Load Out Ticket contribuisce a ridurre il carico amministrativo, ad abbattere gli errori umani nella compilazione manuale dei dati e ad evitare la perdita di documenti, problemi frequenti nei cantieri tradizionali. I dati vengono trasferiti automaticamente, garantendo una comunicazione fluida tra operatore, ufficio e cliente, con benefici immediati per la fatturazione, la rendicontazione e la gestione della logistica.
Offerta come servizio standalone in abbonamento, Load Out Ticket è disponibile esclusivamente per le pale gommate Volvo ed è indipendente dalla piattaforma Load Assist. Questo consente anche a clienti che non utilizzano l’intera suite digitale di Volvo di accedere facilmente a una soluzione innovativa, mirata e ad alto valore aggiunto.
In conclusione
I recenti strumenti introdotti da Volvo CE, dimostrano con forza l’impegno costante dell’azienda oltre che a guidare il processo di trasformazione digitale delle aziende, anche la continua ricerca della semplificazione ed ottimizzazione delle operazioni quotidiane.
Con aggiornamenti strategici alla piattaforma Dig Assist, l’integrazione avanzata del controllo macchina 3D di Topcon, il nuovo sistema di rilevamento attrezzature e la soluzione Load Out Ticket, Volvo CE non si limita solo al restare al passo con le esigenze moderne, ma ad anticipare l’evoluzione tecnologica.
Tutte queste soluzioni nascono da una visione incentrata sul cliente ovvero, offrire strumenti concreti che aumentino la produttività, migliorino la sicurezza e semplifichino il lavoro quotidiano, rendendo le macchine non solo più intelligenti, ma anche più connesse e intuitive evolvendo il modo stesso di lavorare nei cantieri moderni.