Manitou propone da sempre ai propri clienti, un’ampia e diversificata offerta di carrelli elevatori progettati per soddisfare al meglio le esigenze operative nei settori dell’industria, dell’edilizia e dell’agricoltura. Ogni macchina è concepita per garantire un utilizzo semplice, intuitivo ed ergonomico, coniugando prestazioni elevate a una straordinaria versatilità.
Grazie a queste caratteristiche, i carrelli elevatori Manitou consentono di movimentare carichi in modo preciso, sicuro e con la massima efficienza, anche nelle condizioni più impegnative.
Carrelli elevatori Manitou: La soluzione ideale per la movimentazione
La varietà delle soluzioni offerte da Manitou, permettono oggi di rispondere a tutte le necessità dei professionisti attivi nei tre principali mercati di riferimento, senza eccezioni legate alle condizioni operative, ai vincoli ambientali o alla natura del terreno.
I carrelli elevatori Manitou, infatti, sono specificamente sviluppati per affrontare anche i contesti fuoristrada, garantendo stabilità, aderenza e affidabilità su superfici sconnesse, accidentate o non pavimentate.
La gamma ME nasce per rispondere alle esigenze sempre più evolute del mercato industriale moderno. Frutto di un’attenta combinazione tra innovazione tecnologica, design ergonomico e un’ampia varietà di configurazioni, questi carrelli elevatori rappresentano una soluzione affidabile, efficiente e altamente versatile per numerose applicazioni logistiche e produttive.
Offrono capacità di sollevamento comprese tra 1,5 e 5 tonnellate e raggiungono altezze operative fino a 6,5 metri, garantendo la massima flessibilità in una vasta gamma di attività di movimentazione. Le loro dimensioni compatte li rendono ideali per operare anche in spazi ridotti, come corsie strette o aree densamente attrezzate.
Un altro punto di forza della gamma è la disponibilità di un’ampia scelta di batterie, sia al piombo che agli ioni di litio, in grado di soddisfare ogni esigenza energetica, indipendentemente dall’intensità operativa o dal tempo di lavoro richiesto.
Tra i dispositivi di sicurezza integrati figurano il rilevatore di presenza dell’operatore, il controllo automatico della velocità in curva e sistemi avanzati di stabilità.
Tecnologia e comfort per il lavoro quotidiano
La gamma MI di Manitou, comprende modelli di carrelli elevatori con motori diesel o a gas, progettati per offrire prestazioni elevate nelle operazioni di movimentazione sia in ambienti esterni che interni. Le capacità di sollevamento variano da 1,5 a 10 tonnellate mentre le altezze operative massime fino a 6 o 6,5 metri.
Ogni carrello MI è dotato di un telaio monoblocco e assi rinforzati, elementi fondamentali per garantire una lunga durata nel tempo anche in applicazioni ad alto stress meccanico.
Le prestazioni offerte dalla gamma MI soddisfano le richieste di numerosi settori: dalla logistica alla metallurgia, questi carrelli sono ideali per attività quotidiane come carico/scarico, trasporto interno, stoccaggio e distribuzione di merci di ogni tipo.
Inoltre, numerose opzioni di personalizzazione consentono di configurare ogni carrello MI in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Potenza ed affidabilità nella movimentazione industriale
Quando si tratta di spostare carichi lunghi, voluminosi o pesanti in modo efficiente, anche in ambienti misti o su terreni difficili, la gamma MSI è la risposta perfetta. Questi carrelli elevatori semi-industriali, sono stati appositamente progettati da Manitou per rispondere alle sfide specifiche della movimentazione in contesti ibridi, dove le prestazioni devono adattarsi tanto a superfici pavimentate quanto a quelle sconnesse.
Con una capacità di sollevamento che varia dalle 2,5 alle 5 tonnellate, la gamma MSI nasce per applicazioni in spazi stretti oppure ad altezza ridotta grazie alla loro elevata manovrabilità, al design compatto ed al raggio di sterzata ridotto. Inoltre, i modelli sono disponibili anche nella versione buggy, con un’altezza complessiva inferiore ai 2 metri.
Qualità e stabilità senza compromessi
Affrontare condizioni di lavoro impegnative su terreni irregolari richiede attrezzature progettate per garantire massima sicurezza, affidabilità e prestazioni costanti. La gamma MC di carrelli elevatori fuoristrada Manitou è stata sviluppata proprio per questo, assicurare un’operatività fluida e produttiva anche negli ambienti più estremi.
I modelli MC sono stati i primi carrelli fuoristrada progettati da Manitou, e ancora oggi restano un simbolo di innovazione e robustezza. Con un’altezza di sollevamento fino a 7 metri, il loro design all-terrain è progettato per resistere a utilizzi intensivi in molteplici applicazioni, anche in ambienti isolati o complessi.
Progettati per affrontare ogni sfida di sollevamento
La gamma M di Manitou, è costituita da carrelli elevatori fuoristrada progettati per eccellere nei contesti più difficili. Sinonimo di robustezza, potenza e versatilità, rappresentando la soluzione ideale dove le altre macchine si fermano.
Grazie alla trazione 2 o 4 ruote motrici, alla struttura rinforzata ed ai pneumatici all-terrain oppure misti, i carrelli M garantiscono performance elevate su ogni tipo di terreno, con altezze di sollevamento fino a 7 metri.
Per una maggiore adattabilità, questa gamma è compatibile con numerosi accessori e attrezzature opzionali come traslatori laterali, posizionatori forche e carrelli basculanti, che consentono di personalizzare la macchina in base alle specifiche esigenze di movimentazione.
In conclusione
L’intera gamma di carrelli elevatori Manitou, dalle soluzioni elettriche ai modelli industriali, fino a quelli fuoristrada, è pensata per rispondere alle più diverse e complesse esigenze operative nel settore della movimentazione. Ogni macchina racchiude tutta l’esperienza di Manitou nella progettazione di soluzioni robuste, performanti e sicure, in grado di adattarsi perfettamente a ogni ambiente di lavoro, sia indoor che outdoor.
Investire nelle soluzioni offerte da Manitou dunque, significa affidarsi a soluzioni tecnologiche avanzate che permettono di ottimizzare la produttività, riducendo significativamente i tempi delle operazioni e migliorando l’organizzazione quotidiana del lavoro.