Quando hai la necessità di acquistare un dumper articolato, sia che si tratti della tua prima macchina operatrice o di un nuovo mezzo da aggiungere a una flotta esistente, è fondamentale coinvolgere tutto il tuo team nella decisione. I proprietari e i gestori della flotta spesso offrono prospettive diverse rispetto agli operatori e al personale di manutenzione, ed è importante considerarle tutte per fare una scelta consapevole.
In questo articolo dunque, parleremo di come si fa a scegliere il giusto dumper articolato per il proprio cantiere, valutando i fattori chiave che garantiscano l’adeguatezza del mezzo alle esigenze specifiche del lavoro da svolgere.
Come scegliere un dumper articolato: L’importanza degli pneumatici
Quando bisogna scegliere un dumper articolato spesso si sottovalutano fattori importanti come ad esempio il TMPH (tonnellate miglia all’ora), ovvero il carico massimo che uno pneumatico può gestire a una determinata velocità.
È importante tener conto che gli pneumatici necessitano di tempo per raffreddarsi. Se il tuo lavoro prevede percorsi lunghi a velocità sostenute, un dumper rigido potrebbe essere più indicato, poiché i suoi pneumatici sono progettati per dissipare calore più rapidamente rispetto a quelli degli articolati.
Infatti, come detto nel nostro precedente articolo Come Guidare Dumper Articolati su terreni fangosi: i consigli degli esperti, questi ultimi sono ottimizzati per terreni accidentati, piuttosto che per strade compatte e ben livellate.
Dunque, la scelta degli pneumatici giusti è essenziale per massimizzare le prestazioni del dumper nelle specifiche condizioni operative:
- Pneumatici standard da 29,5 per terreni e strade compatte e regolari.
- Pneumatici metrici da 875 mm, essendo più larghi distribuiscono il peso su un’area di contatto maggiore, riducendo la pressione al suolo e migliorando la galleggiabilità su terreni morbidi o difficili.
La densità del materiale, influisce direttamente la quantità di risorse che il dumper riuscirà a trasportare. Per questo motivo, valuta attentamente la densità del materiale rispetto alla capacità del veicolo per assicurarti un’operatività efficiente poiché potrebbe rendersi necessario aggiungere accessori come protezioni anti-versamento o estensioni delle sponde laterali.
Allo stesso modo, bisogna considerare il tipo di materiale che intendi trasportare. Che sia appiccicoso o abrasivo, ogni materiale presenta sfide specifiche, quindi assicurati di chiedere al produttore le opzioni disponibili per adattare il dumper alle tue esigenze operative.
Infine la composizione dei materiali determina anche scegliere la giusta configurazione del portellone posteriore del dumper articolato. Ad esempio, se trasporti rocce di grandi dimensioni potrebbero incastrarsi nel portellone, quindi una versione sospesa potrebbe essere una scelta più pratica e sicura.
Il costo totale di proprietà
Per poter scegliere un buon dumper articolato, è essenziale guardare oltre il prezzo iniziale e considerare anche molti altri fattori come ad esempio quelli che influenzano i costi operativi e l’efficienza sul lungo termine.
Sebbene il prezzo iniziale di un dumper articolato sia un aspetto rilevante, rappresenta solo una parte dell’equazione. È fondamentale considerare quanto il veicolo influirà sui tuoi profitti nel tempo e quale sarà il costo effettivo per completare i lavori. La maggior parte dei concessionari e dei produttori può supportarti nel calcolare il costo totale di proprietà (TCO) specifico per le tue operazioni. Assicurati che la macchina scelta offra il miglior ritorno sull’investimento (ROI) durante tutto il periodo di utilizzo previsto.
Nell’ambito dell’analisi del TCO anche l’efficienza del carburante è un fattore chiave da non sottovalutare quando bisogna scegliere un dumper articolato. La capacità di completare lo stesso lavoro consumando meno carburante è un elemento cruciale nella scelta di un mezzo, dato che nel lungo termine, un consumo eccessivo può erodere significativamente i tuoi profitti.
Funzionalità avanzate possono fare la differenza nel ridurre i tempi di ciclo, come ad esempio:
- Volvo Dynamic Drive consente di effettuare accelerazioni rapide grazie alla capacità di saltare le marce e raggiungere la velocità massima in tempi più brevi.
- Volvo Automated Traction Control è un sistema che monitora in tempo reale il comportamento delle ruote e invia segnali all’elettronica della macchina (ECU) per gestire automaticamente i bloccaggi del differenziale. Quando rileva il minimo slittamento, applica immediatamente la combinazione di trazione ideale.
Servizi e automazioni che migliorano le performance
Quando si sceglie un dumper articolato, il comfort dell’operatore e la facilità d’uso giocano un ruolo cruciale per garantire produttività e sicurezza. Una cabina ben progettata, dotata di tecnologie intuitive e sistemi di assistenza avanzati, non solo migliora l’esperienza dell’operatore ma contribuisce anche a ottimizzare l’efficienza operativa e a ridurre i costi nel lungo termine come il controllo della velocità in discesa, il cruise control, e sistemi di frenata ottimizzati.
Le configurazioni di guida automatica, come l’esclusiva modalità 6×4 di Volvo, sono progettate per migliorare sia le prestazioni che il comfort, contribuendo al contempo a ridurre l’usura degli pneumatici ed il consumo di carburante.
Assicurati che il dumper che stai considerando sia dotato di un monitor in cabina che fornisca informazioni cruciali, come la pressione degli pneumatici, il peso del carico tramite sistemi di pesatura a bordo, e un contatore dei cicli. Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza operativa, ma eliminano anche la necessità di eseguire manualmente determinate operazioni, semplificando il lavoro quotidiano.
I dati telematici rappresentano un prezioso alleato per monitorare e ottimizzare le prestazioni del tuo dumper articolato. Verifica che il modello scelto ti consenta di accedere a queste informazioni, così potrai sapere, ad esempio, se gli operatori utilizzano correttamente il rallentatore anziché il freno di servizio o se applicano la funzione di spegnimento ritardato del motore. Questi dati possono aiutarti a prevenire tempi di fermo non necessari e ridurre il rischio di costose riparazioni.
Manutenzione e gestione dei ricambi facilitata
Scegliere un buon dumper articolato, significa anche tenere conto dei costi ed i tempi relativi alla manutenzione, ai fini di massimizzare la produttività. Per ridurre al minimo i tempi di inattività, scegli un dumper articolato con lunghi intervalli di manutenzione e facile accesso ai componenti da ispezionare o sostituire.
Se gestisci una flotta composta da macchine diverse, considera l’importanza della compatibilità delle parti di ricambio. Componenti comuni, come filtri e tubi flessibili, semplificano la manutenzione e accelerano gli interventi. Prepara inoltre una lista di controllo dettagliata che il tuo team possa utilizzare per valutare il veicolo. Un’analisi completa, che tenga conto delle opinioni dei diversi ruoli chiave del tuo staff, ti aiuterà a scegliere un dumper articolato che non solo incrementi la produttività, ma migliori l’efficienza, garantendo sicurezza e affidabilità nei tuoi cantieri.
In conclusione
Per poter imparare a come scegliere un dumper articolato adatto alle proprie esigenze, bisogna porre in esame numerosi fattori che vanno dalla produttività e dall’efficienza dei consumi fino alla manutenzione e al comfort dell’operatore.
Prendere decisioni informate su elementi come la densità del materiale, gli pneumatici, i sistemi telematici e la compatibilità delle parti può fare una grande differenza nella redditività del tuo investimento a lungo termine.
Coinvolgere il tuo team nella fase di valutazione e utilizzare liste di controllo per analizzare le opzioni durante le dimostrazioni ti consentirà di selezionare un dumper articolato che risponda perfettamente alle specifiche esigenze del tuo cantiere.