Manitou aggiorna e migliora le sue gamme di sollevatori telescopici, introducendo una serie di innovazioni avanzate pensate per ottimizzare le prestazioni e la versatilità delle sue macchine, con un particolare focus sull’elettrificazione che segnerà un passo avanti nella sua offerta tecnologica.
EIMA 2024: Tante novità per il futuro del sollevamento
In occasione di EIMA International 2024, il costruttore francese Manitou ha svelato una serie di aggiornamenti e nuovi prodotti che definiranno la sua offerta per il 2025. Le novità coinvolgeranno ben 14 modelli della gamma, con un focus particolare sulla linea di sollevatori telescopici MLT NewAg.
Tra le aggiunte spicca un nuovo modello con un’altezza di sollevamento di 9 metri, pensato per rispondere alle esigenze più impegnative del settore. Inoltre, l’azienda ha presentato il primo sollevatore telescopico elettrico destinato al mercato agricolo, affiancato dall’innovativo sistema di pesatura Smart Weighing System (SWS), progettato per ottimizzare precisione e produttività.
Manitou ha anche fatto il punto sulla sua strategia nel settore elettrico, confermando il proprio impegno verso soluzioni più sostenibili e all’avanguardia per il mercato dei sollevatori telescopici.
Manitou aggiorna i suoi sollevatori telescopici e punta tutto sull’elettrico
Gli aggiornamenti introdotti da Manitou, riguardano in particolare i sollevatori telescopici della linea MLT NewAg. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo:
- La riprogettazione del braccio telescopico, ora più largo e progettato per garantire prestazioni superiori agli agricoltori.
- Un sistema di lubrificazione automatica centralizzata per telaio e braccio migliora ulteriormente l’affidabilità e la semplicità di manutenzione.
L’abitacolo è stato migliorato con l’aggiunta di un bracciolo più ampio e del nuovo schermo Vision da 7 pollici di serie. La sicurezza è stata potenziata grazie alla disponibilità di telecamere retrofit, mentre un sistema di conteggio intelligente consente agli operatori di monitorare facilmente il numero di secchi riempiti o svuotati, sia manualmente che automaticamente.
Il climatizzatore è stato reso più efficiente e preciso, con un filtro rimovibile progettato per ambienti polverosi, facilitandone la manutenzione. Inoltre, le finiture Classic, Premium ed Elite rimangono disponibili, con l’aggiunta della nuova finitura Platinum. Alcuni modelli beneficiano anche di un incremento della capacità di 100 kg come ad esempio, l’MLT 738 da 3,8 tonnellate e l’MLT 742 da 4,2 tonnellate.
Manitou inoltre, ha aggiornato la propria gamma con l’opzione Intelligent Hydraulics, che include funzioni come Quick Lift, Return to Load e Bucket Shaker per migliorare la produttività grazie a movimenti automatizzati del braccio.
I nuovi modelli presentati da Manitou
Oltre ad aver aggiornato la più famosa gamma di sollevatori, l’azienda ha anche presentato alcuni nuovi modelli tra cui spiccano l’MLT 937-115 e MLT 625 e.
Per quanto riguarda l’MLT 937-115, è un sollevatore equipaggiato con un motore Stage V da 116 CV e che offre una capacità di sollevamento di 3,7 tonnellate fino a 9 metri di altezza. È dotato di una trasmissione a convertitore di coppia con cambio manuale e di una pompa load-sensing con una portata idraulica di 150 l/min.
L’MLT 625 e invece, segna una svolta per Manitou, essendo il primo sollevatore telescopico elettrico progettato per il mercato agricolo. L’assenza di emissioni di gas di scarico rende questa macchina ideale per operare all’interno di fabbricati agricoli, serre e altre strutture chiuse, riducendo al minimo l’inquinamento acustico e migliorando il comfort sia per l’operatore che per gli animali. Dunque, questo versatile modello, è particolarmente indicato per applicazioni nei settori zootecnico, equestre e vivaistico.
Con una capacità della batteria agli ioni di litio di 35 kWh, l’MLT 625 offre prestazioni adeguate a un’ampia gamma di operazioni, inclusi distribuzione del foraggio, carico del letame e movimentazione di balle e pallet. Inoltre, il modello elettrico è compatibile con tutti gli accessori progettati per la versione diesel, ampliandone ulteriormente le possibilità di utilizzo.
L’introduzione dello Smart Weighing System (SWS)
Oltre alle tante innovazioni tecnologiche introdotte, Manitou aggiorna la propria gamma di sollevatori anche con il nuovo sistema di pesatura integrato Smart Weighing System, una soluzione capace di aumentare il livello della produttività soprattutto nel settore agricolo.
SWS supera le prestazioni dei sistemi di pesatura tradizionali infatti, non si limita a misurare i carichi ma offre strumenti di gestione avanzati per i clienti.
– Allevatori: per il controllo preciso delle razioni alimentari.
– Cooperative agricole: per il monitoraggio efficiente dei carichi in entrata e uscita.
– Coltivatori di cereali: per il controllo delle scorte e la gestione delle riserve.
– Appaltatori agricoli: per analisi dettagliate dei dati di pesatura.
In conclusione
Manitou aggiorna i propri sollevatori e presenta delle importanti novità sul grande palcoscenico dell’EIMA International 2024 puntando sulla sostenibilità, l’efficienza e la versatilità delle sue macchine.
Con l’introduzione del MLT 625 e, il primo sollevatore telescopico elettrico per il mercato agricolo, l’azienda offre una soluzione ecologica e altamente performante, in grado di migliorare il comfort e la sicurezza nelle operazioni quotidiane, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Al contempo, l’innovativo Smart Weighing System (SWS) rappresenta un ulteriore passo verso una gestione più intelligente delle operazioni agricole, con un impatto diretto sulla produttività e sulla precisione del lavoro. Questi nuovi sviluppi non solo confermano la leadership di Manitou nel settore, ma offrono anche nuove opportunità per i professionisti del settore agricolo, aiutandoli a ottimizzare le loro attività e a migliorare l’efficienza operativa.