Quanto è versatile la pala in cantiere?
La pala è considerata una delle macchine edili più versatili, utilizzata per diversi scopi: carico e movimentazione di materiali, stoccaggio di materiali, sistemazione e pulizia dei punti di carico di grandi escavatori, trasferimento di terreno e rimozione di macerie.
La macchina è composta da un trattore con ruote o cingoli in gomma, dotato di telaio idraulico, e benna mobile per carico materiali.
Ad ogni cantiere la sua pala.
La scelta della pala deve basarsi su tre caratteristiche principali che contraddistinguono la macchina: peso, potenza del motore e capacità della benna. È molto importante considerare anche: raggio di sterzata, velocità di sollevamento, carico statico di ribaltamento, altezza e distanza di scarico.
Ci sono tre tipologie di pale, una per ogni esigenza di cantiere:
1. Pala a carico e scarico frontale: può ruotare fino a 90°.
2. Pala con carico anteriore e scarico posteriore: Può ruotare fino a 180° ed è utilizzata in spazi ristretti, come i tunnel.
3. Pala a scarico laterale: consente alla benna di girare lateralmente per scaricare i materiali, il che la rende più produttiva e popolare.
Ad ogni pala la sua benna.
Quale benna scegliere?
Le benne hanno dimensioni e caratteristiche diverse e la scelta dipende dal tipo di materiale da caricare: benna multiuso, benna roccia, benna rifiuti.
Come ottenere prestazioni migliori dalla pala?
Tra le pale gommate e quelle cingolate, le pale gommate sono le più comuni e dalle prestazioni migliori. La ragione? Rispetto alle pale cingolate, le pale gommate hanno una maggiore potenza e una maggiore mobilità, perché le operazioni di carico e scarico del materiale richiedono anche un movimento continuo e uno spostamento su lunga distanza. In uno spazio ristretto, una pala gommata con telaio articolato facilita la movimentazione.
Le pale cingolate sono essenziali quando si lavora su terreni difficili, terreni densi e scivolosi e pendii in cui le pale gommate possono essere difficili da spostare. È vero che sono più lente e agili delle pale gommate, ma la loro capacità di scaricare la trazione a terra è migliore, quindi vengono utilizzate per operazioni di spinta e traino.
L’effetto collaterale dei cingoli è l’usura del telaio, che alla lunga si danneggia a causa delle forti sollecitazioni durante la rotazione dei cingoli in senso opposto l’uno all’altro. Una soluzione è utilizzare piste lisce che riducono questi livelli di stress. Le pale inoltre sono macchine versatili e durevoli in grado di fornire prestazioni eccellenti per molti anni e una pala usata è una scelta molto valida.
Quando usare le minipale?
Pala in cantiere: quale scegliere e come adattarla alle proprie esigenze
La minipala è una macchina compatta più adatta di una pala quando si lavora in un piccolo cantiere oppure si lavora in uno spazio ristretto o si eseguono compiti difficili da eseguire manualmente.
Caratteristiche della minipala:
- Sono macchine mobili, leggere e facili da usare con un piccolo raggio di sterzata.
- Sono facili da trasportare
- Possono essere dotate di una varietà di accessori
- Hanno un potente motore per lo spostamento, il sollevamento e lo scavo
Novità sulle pale? Arrivano le pale gommate elettriche.
Le pale gommate elettriche sono diventate una realtà nei cantieri, in particolare nei cantieri urbani, che devono eliminare le emissioni inquinanti e ridurre notevolmente il rumore. Sono macchine che garantiscono efficienza, produttività e comfort.
L’ultima arrivata sul mercato è la pala gommata elettrica Volvo L25. La nuova serie di pale elettriche Volvo è progettata per creare macchine in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica, il rumore e le vibrazioni per soddisfare le esigenze degli operatori: tutela dell’ambiente, ottimizzazione del lavoro e riduzione dei costi operativi.
La pala gommata elettrica Volvo L25 si prende cura anche della salute dei lavoratori in quanto riesce a ridurre al minimo le cause di vibrazioni, fastidio, stanchezza ed emicrania.
La nuova pala gommata Volvo L25 Electric sarà in vendita in Italia dalla seconda metà dell’anno!
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo: Arrivano le pale gommate e gli escavatori elettrici Volvo