Manitou Group, il riferimento mondiale nel settore del sollevamento e movimentazione, piattaforme aeree e movimento terra, ha svelato durante l’evento digitale “Build the Future“, nuovi segmenti della sua gamma di prodotti dedicata alle costruzioni: nuovi sollevatori telescopici compatti fissi, ultracompatti e nuovi caricatori articolati.
Il gruppo ha inoltre inaugurato una revisione completa e un’estensione della sua gamma di sollevatori telescopici rotanti.
Nel corso di due giorni, i visitatori hanno potuto scoprire tre nuovi segmenti nella gamma di sollevatori telescopici rotanti MRT e da costruzione, seguiti da workshop che hanno mostrato l’impegno del gruppo a fornire soluzioni complete e durevoli fornendo ai propri clienti un servizio premium.
Sollevatori telescopici rotanti MRT completamente riprogettati
I nuovi sollevatori Manitou
Manitou MRT1845
Per rendere più chiara la sua gamma di sollevatori telescopici rotanti, il gruppo ha deciso di rinominare le sue due gamme con i nuovi nomi VISION e VISION +
Per la gamma VISION sono state aggiunte due nuove macchine: i modelli MRT 1645 e MRT 1845. Rispetto ai loro predecessori presentano 500 kg di capacità di carico aggiuntiva, ed un’altezza di sollevamento di 16 metri e 18 metri rispettivamente per un carico di 4,5 tonnellate.
La gamma VISION + che comprende 12 nuovi modelli, offre le capacità più elevate. Questa si rinnova con l’introduzione di sei nuovi prodotti: MRT 2260, MRT 2660, MRT 3570 (anche in versione sospensione elettronica), MRT 2570 e MRT 3060. I modelli presentano un’altezza di sollevamento da 22 metri a 35 metri e una capacità migliorata fino a 7 tonnellate, questa gamma è ideale per l’installazione di strutture, ristrutturazione di edifici e anche demolizioni.
Nuovi accessori, accompagnano il lancio di queste due gamme:
- Due carrelli forche flottanti CAF 1030 (6 tonnellate e 7 tonnellate) e CAF 1080 (7 tonnellate). Andranno a vantaggio degli utenti che necessitano di movimentare pallet o grossi sacchi con una visibilità ottimale. Sono più leggeri e robusti e sono dotati di sistema di bloccaggio della forcella.
- Le prestazioni di argani, jib e gru sono esaltate da un argano dotato di un nuovo motore idraulico adatto ai nuovi MRT con una capacità che va da 600 kg a 2 tonnellate.
- Una nuova piattaforma in alluminio al 100% è ora disponibile su tutta la gamma VISION +. Con un peso di soli 180 kg per una capacità di carico di 365 kg. Il PSE 4200/365 è il più leggero della gamma precedente, consentendo uno sbraccio maggiore.
Un nuovo segmento di sollevatori telescopici fissi compatti
I nuovi sollevatori Manitou
Manitou MT 930 H
Manitou sta creando un nuovo segmento nella sua gamma di costruzioni con sollevatori telescopici fissi compatti e idrostatici.
Con tre nuovi modelli innovativi, l’MT 730 H, l’MT 930 H e l’MT 930 HA (con cestello a piattaforma), il marchio Manitou sta chiaramente rispondendo alla forte domanda da parte di noleggiatori e concessionari della necessità di macchine compatte a causa degli spazi limitati sui cantieri urbani.
In cabina, lo schermo intuitivo Harmony, con un display disponibile in 22 lingue. Fornisce all’operatore notifiche in tempo reale sulla manutenzione e sull’utilizzo facilitando il controllo e garantendo la sicurezza sia dell’operatore che della macchina. Un nuovo braccio con cilindro integrato offre una maggiore visibilità per una maggiore sicurezza durante il carico e lo scarico. Con le loro dimensioni ridotte, questi tre modelli sono facili da trasportare e possono quindi essere consegnati rapidamente da un sito all’altro.
È stato progettato un sistema di montaggio a forcella sul carrello per ottimizzare ulteriormente la lunghezza della macchina con attacco, riducendo così i costi di trasporto. Per garantire movimenti precisi e flessibili, questi prodotti innovativi hanno una trasmissione idrostatica e un motore da 75 CV.
Uno dei TCO più bassi sul mercato
La riduzione del costo totale della macchina è una priorità per Manitou Group, qualunque sia la gamma. Il gruppo offre ora agli utenti di questa nuova gamma la possibilità di analizzare molto facilmente il loro olio idraulico. Il principio: sotto il braccio ci sono due tappi per raccogliere facilmente l’olio, semplificando la manutenzione o il cambio dell’olio idraulico. I gestori della flotta possono ottimizzare il consumo evitando sprechi e aumentando gli intervalli di manutenzione.
A questa apparecchiatura è stata inoltre aggiunta una nuova soluzione per ridurre il TCO, con l’implementazione di una soluzione Stop & Start innovativa (opzionale). Proprio come nel mondo automobilistico, questo sistema spegne automaticamente il motore al minimo. Può essere configurato da un minuto a 30 minuti e riaccende il motore quando si preme il pedale dell’acceleratore o tramite il movimento del JSM, senza dover riavviare ruotando la chiave.
Particolarmente significativi sono i risparmi di carburante e la riduzione della rumorosità, con un massimo del 45% di inattività per l’intero tempo di utilizzo di questi modelli. Come risultato di queste innovazioni, l’MT 930 H ha il costo più basso sul mercato per questo segmento.
Maggiore sicurezza in cantiere
Per soddisfare i requisiti di cantieri ristretti o interni, questi tre sollevatori telescopici possono essere dotati come opzione del Safety Pack: un dispositivo che supporta e protegge l’operatore per una sicurezza ottimale.
Avvisa i team in loco e invia i dati al gestore della flotta. Ogni comportamento inappropriato viene quindi individuato dai sensori che attivano due lampeggianti interni ed esterni alla cabina, come il movimento della macchina con il braccio sollevato, la cintura di sicurezza non allacciata, l’attivazione temporanea dell’interruzione movimento, ecc.
Per evitare qualsiasi movimento involontario della macchina, il JSM ora rileva la mano dell’operatore per eseguire i movimenti idraulici. Un altro strumento di rilevamento è, l’ausilio per la retromarcia il quale, informa l’operatore se c’è qualcuno dietro il sollevatore telescopico per la massima tranquillità durante le manovre.
L’accesso alla cabina è inoltre ottimizzato per l’entrata e l’uscita senza rischi grazie all’assenza di gradini.
Un freno di stazionamento automatico con assistenza alla partenza in salita aiuta anche a ridurre il rischio di incidenti.
Una gamma rinnovata ed estesa di pale articolate
I nuovi caricatori articolati Manitou
Manitou MLA225
Per fornire ai propri utenti le migliori soluzioni possibili, Manitou Group sta rinnovando e ampliando la propria gamma di pale articolate.
Disponibili con motori Stage V per l’Europa e Final Tier IV per gli Stati Uniti, queste nuove macchine presentano un nuovo design, accompagnato da numerose opzioni per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti.
Le innovazioni includono una larghezza ridotta per spostarsi più facilmente nei siti fuoristrada, una trasmissione idrostatica ottimizzata per un maggiore comfort e un TCO sempre più basso. I quattro modelli compatti, MLA 2, MLA 3, MLA 4 e MLA 5, saranno collegati e dotati di un braccio corto per una maggiore capacità e di un braccio lungo per le applicazioni che richiedono una maggiore altezza di sollevamento.
Sollevatori telescopici fissi ultra compatti
Manitou Build the Future
Per ampliare ulteriormente la sua offerta, il gruppo lancerà sollevatori telescopici fuoristrada ultracompatti alti 1,90 metri e larghi 1,49 metri alla fine del 2021.
Presentati in anteprima all’evento Manitou Build the Future, questi modelli ULM (Ultra-Light Manitou) vantano un peso di soli 2.700 kg con attacco standard. Possono quindi essere trasportati su un rimorchio standard senza alcun permesso specifico richiesto, destinati al settore edile.
Se hai domande o desideri ulteriori informazioni sui nuovi sollevatori Manitou o sui caricatori articolati, contattaci a questo link: Contatti – D’Avino Grandi Macchine.